10/11/2023

Undici più venti: sono i numeri delle associazioni che da oggi contribuiranno a definire il nuovo Piano nazionale sulla disabilità. Si è insediato oggi infatti il nuovo Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, istituito nel 2009. Oltre agli Enti e alle amministrazioni competenti in materia, da sempre vi partecipano come componenti effettivi le 11 associazioni maggiormente rappresentative del mondo della disabilità a livello nazionale. La novità introdotta dalla ministra Alessandra Locatelli è che ci sono ulteriori 20 invitati permanenti che parteciperanno ai lavori, di cui 16 sono associazioni: assisteranno alle riunioni dell’Osservatorio come soggetti portatori di ulteriori e specifiche competenze di settore.

Ed è proprio tra gli invitati permanenti che troviamo il Glic-Gruppo di lavoro interregionale centri ausili informatici ed elettronici per disabili, associazione di cui fa parte l’Agenzia Formativa con il suo Sportello Ausili per l’Integrazione, servizio di informazione, consulenza e supporto per famiglie, scuole e aziende sulle Tecnologie Assistive per l’autonomia delle persone disabili attivo dal 2009 presso la sede CFPIL.

Cinque i gruppi di lavoro tematici previsti: accessibilità universale; progetto di vita; istruzione, università e formazione; lavoro; benessere e salute. Gli esperti che coordineranno i cinque gruppi di lavoro si insedieranno nella riunione dell’Osservatorio prevista a inizio dicembre. Qui il decreto di nomina.