28/10/2025

Negli scorsi giorni, presso l’Agenzia Formativa della Provincia di Varese – sede di Luino, gli studenti della classe quarta del corso Cuoco-Sala Bar sono stati protagonisti di un incontro di grande valore nell’ambito del Festival Cerealia 2025.

L’iniziativa, dedicata al tema “Salvaguardia del Varesotto: territorio, tradizioni e prodotti”, ha offerto agli studenti l’occasione di approfondire il legame tra cultura gastronomica e identità locale, con un focus su due eccellenze DOP del territorio: la Formaggella del Luinese e il Miele Varesino di acacia.

Ospiti dell’incontro sono stati Simone Castoldi, presidente della Comunità Montana Valli del Verbano, ed Emilio Ballinari, assessore della stessa Comunità Montana e presidente del Consorzio Qualità Miele Varesino. Le interviste sono state condotte dagli studenti Camilla Ranaudo e Luca Vaccaro, con il supporto dei compagni di classe, che hanno preparato le domande e curato la realizzazione del progetto.

L’attività è stata realizzata in collaborazione con AISU Luino, nell’ambito di un percorso interdisciplinare che ha coinvolto la professoressa Giorgia Di Sario (Italiano e Comunicazione), la professoressa Paola Moretti (Scienza degli Alimenti) e il professor Giorgio Montagna (Informatica).

«Il progetto ha rappresentato un’esperienza formativa straordinaria – ha commentato Alessandra Canestrella, direttrice del CFP di Luino – perché ha permesso agli studenti di confrontarsi direttamente con le realtà produttive del territorio, applicando le competenze acquisite in aula».

Gli studenti realizzeranno un video-racconto dell’esperienza, che sarà condiviso nelle prossime settimane.

L’iniziativa rientra nel programma del Festival Cerealia, in corso fino al 31 ottobre, dedicato ogni anno alla valorizzazione delle culture del cibo, della biodiversità e delle eccellenze agroalimentari italiane.