Operatore del legno
Periodo di inizio:
Settembre – Anno scolastico
Durata del corso:
3 Anni
Area professionale:
Manifattura e Artigiananto
Sede:
Luino
Qualifica professionale triennale
Operatore del legno
CHI E’?
L’addetto alle lavorazioni di falegnameria è la figura professionale specializzata nella costruzione e riparazione di manufatti in legno quali ad esempio mobili, serramenti, carpenteria sia a livello artigianale sia industriale.
Utilizza durante il ciclo di lavorazione una serie di utensili, attrezzi e macchinari per la lavorazione del legno.
COSA FA?
L’addetto alle lavorazioni di falegnameria all’interno del suo lavoro:
- Legge ed interpreta i disegni di determinate lavorazioni;
- Esegue, attraverso macchinari specifici, le lavorazioni fondamentali del settore (taglio, fresatura, foratura, piallatura e verniciatura dei singoli pezzi);
- Assembla i singoli pezzi attraverso i vari strumenti di fissaggio (colla, chiodi, viti);
- Rifinisce i prodotti finiti utilizzando tecniche e prodotti specifici;
- Riconosce ed identifica le varie tipologie di legname, di altri materiali e dei vari componenti riconoscendone le caratteristiche tecniche;
- Utilizza la terminologia specifica del settore;
- Svolge operazione di manutenzione ordinaria di attrezzature e strumenti.
QUALI STRUMENTI E ATTREZZATURE UTILIZZA?
Per lo svolgimento del suo lavoro utilizza: seghe elettriche e manuali, piallatrici, fresatrici, torni, trapani, martelli, pialle, cacciaviti ed altri utensili da falegname.
Utilizza inoltre strumenti per la verniciatura e la finitura dei pezzi.
DOVE LAVORA?
La sua attività si svolge presso: falegnamerie, mobilifici, laboratori artigianali e altre industrie del legno.
Tutti questi luoghi di lavoro sono molto esposti al rumore e soprattutto alla polvere.
QUALI SONO I REQUISITI E LE ATTITUDINI IMPORTANTI DA SVILUPPARE PER SVOLGERE QUESTA PROFESSIONE?
E’ necessario possedere:
- ottima manualità e precisione;
- capacità di stendere progetti più o meno complessi;
- capacità di lavorare sull’astratto come ad esempio immaginare come sarà costruito un oggetto prima ancora di partire con la lavorazione;
- resistenza fisica alla fatica in quanto è un lavoro che implica sollevamento e movimentazione frequente di manufatti anche di un certo peso;
- capacità di lavorare all’interno di una squadra;
- attenzione verso le norme di sicurezza per la potenziale pericolosità degli strumenti ed attrezzi utilizzati.
- Deve essere inoltre presente una forte motivazione ad apprendere una serie di conoscenze tecnico-scientifiche fondamentali per la professione.
NOTA BENE
E’ un attività impegnativa dal punto di vista fisico e può causare problemi a persone con allergie alla polvere o a determinate sostanze chimiche (vernici, solventi ecc).

PIANO DI STUDI